Operatrice per risposte immediate
Logo completo webmds
Stampa adesso
vai alla pagina iniziale
cart shop




Vai ai contenuti

Menu principale:

Project StartUp

Formazione advice
Come Fare Azienda

Argomento trattato in Home page come start di business per cui: Sviluppata L'idea, verificata la fattibilità, immediatamente a seguito nasce l'esigenza di avere la propria Azienda. La prima operazione da fare è quella di costituirsi come Start Up. La start Up come si evince dall'Inglese Start che vuol dire INIZIO oppure AVVIO e UP che significa SU oppure in alto. Collegando i concetti si forma una idiomatica che in Italiano va da se come “PARTI E CRESCI”.

Quindi costituire un'Azienda che è neonata la si può guardare come una bimba appena nata, bella nella sua semplicità, pura nell’idea, ma soprattutto necessaria di coccole e di essere accudita e protetta. Per me il concetto di Start Up è questo: una neonata Azienda da far divenire Grande con le dovute accortezze e nell'insegnamento giusto. In questo persino lo Stato si è fatto padre con strumenti di assistenza e di sviluppo che possiamo trovare in molti tipici finanziamenti per incentivare le neonate Attività.

Gli strumenti a volte necessari vanno usati come per il latte di un bimbo neonato: deve essere quello giusto possibilmente della propria mamma, ma se questo non è possibile allora sarà necessario un esperto Pediatra a dare le giuste linnee guida alla mamma. In un'Azienda neonata il concetto è identico, niente improvvisazioni e avere la fortuna di seguire le scie di un padre proprio imprenditore non è fortuna di tutti; nel grosso dei casi è necessario l'intervento del consulente Aziendale che dà le giuste linee guida e seleziona gli strumenti finanziari giusti per il proprio assistito: " La Neonata Azienda".

Il consulente valuta l'Idea ancora una volta e sceglie dove posizionare il proprio assistito. Se veramente interessante il progetto va indirizzato verso una Start Up di nuova concezione o meglio se l'idea è migliorativa nel ramo di appartenenza avrà senso inquadrare una Start Up Innovativa. Quale differenza? Sostanzialmente a livello fiscale non molto infatti prendendo per campione una SRL (Società a responsabilità Limitata) che appartiene alle due tipologie di Azienda hanno come regime fiscale lo stesso obbligo verso lo Stato Italiano.

Cambiano sostanzialmente per l'Azienda innovativa, di base alcuni vantaggi fiscali quale: l'assenza di diritti annuali, agevolazioni legate al rischio di impresa dove la Start Up innovativa è totalmente tutelata, ma la cosa più importante che dà sostanza alle due tipologie di Azienda sono il poter gestire gli SFP (Strumenti Finanziari Partecipativi), che rendono la Start Up innovativa una vera Azienda con gestione avanzata delle quote Societarie, che pacchettizzate in maniera opportuna si rendono fruibili a Mo’ di SPA (Società per Azioni), per offrirle sotto forma di Strumenti Finanziari Partecipativi a soci sostenitori, veicolati attraverso una tipologia di Offerta :" Il Crowdfunding".

L'offerta di questi strumenti partecipativi viene fatta attraverso dei portali autorizzati e controllati dalla CONSOB, (l'Organo a tutela della legalità nell'Operazione di raccolta fondi attraverso Equity Crowdfunding) i quali si prendono in cura la neonata Azienda Innovativa e la mettono in contatto con sostenitori esperti chiamati “Business Angel” che fanno da garanti di qualità e trascinano la folla nell’investimento  per l’acquisizione delle quote societarie fino a raccoglimento della somma necessaria al raggiungimento dell’obiettivo. Raggiunto l'obiettivo avviene il passaggio dei capitali in Azienda, dove necessarie regole di gestione vengono monitorate e considerati parte di un investimento per terzi per cui tutelate necessarie di controllo nei confronti degli acquisiti soci, a cui vengono dati diritti di partecipazione limitati alla tipicità dello Strumento Finanziario Partecipativo e al suo regolamento registrato e sottoscritto.

  


forward
La Start Up Innovativa

Indice degli argomenti

Cosa sono le start up, quando le definiamo innovative
Requisiti da rispettare per essere startup innovativa
Uno dei requisiti essenziali per iniziare l'iter costitutivo
Requisiti su parte degli investimenti e sullo scopo della startup
Come costituire una startup innovativa
Iscrizione alla sezione speciale del Registro imprese
Startup innovative – Relazione annuale e rapporti periodici
I vantaggi fiscali e non per le startup innovative iscritte al Registro
Vantaggi relativi alle fonti di finanziamento
Altri argomenti che ti possono aiutare se stai pensando di avviare una startup



Il Meteo Bovino
ascolta le migliori radio FM
Locazione azienda Webmds
Marketing sito posizione
Azienda nome posizione locazione
FAQ
Torna ai contenuti | Torna al menu